Soggiorni formativi Ed. 2024

Avviso pubblico della Regione Lazio di cui alla Determinazione n. G10801 del 07/08/2024 "Soggiorni formativi Ed, 2024"

Progetto: Settimana bianca tra neve e natura

Codice SIGEM progetto: 24011DP000000015 

CUP: G54D24004380002

Importo finanziato: euro 27.120,00

Anno scolastico di realizzazione: 2025/2026

Il progetto predisposto dalla Scuola e ammesso al finanziamento, intende proiettare le studentesse e gli studenti della secondaria di primo grado in un contesto ambientale e paesaggistico diverso da quello vissuto nel quotidiano caratterizzato dalla presenza del mare (Terracina), contribuendo in tal modo all'arricchimento culturale dei destinatari.

L’iniziativa mira inoltre ad integrare la normale attività didattica della Scuola con specifiche azioni sviluppate in un ambiente extrascolastico, volte a valorizzare il mondo dello sport, la socializzazione, la scoperta paesaggistica, in un’ottica di ampliamento dell’offerta formativa.

Il soggiorno si svolgerà nel Trentino orientale, in particolare a San Martino di Castrozza, nell'alta valle del Primiero, una località posta a 1.487 s.l.m. La corona di montagne è formata da Cimon della Pala, Rosetta, Cusiglio, Pala di San Martino, Cime di Val di Roda, Sass Maor, Cima della Madonna; a sud si ammira la catena delle Vette Feltrine e, completando il giro a 360°, il Lagorai regala l'Alpe Tognola e le cime di Colbricon e Cavallazza.

Le ragazze e i ragazzi potranno immergersi un in ambiente naturale di rara bellezza, esplorando il paesaggio alpino attraverso diverse attività legate alla neve: sci da discesa, snowboard, sci di fondo, passeggiare con le ciaspole. Per la maggior parte dei destinatari si tratta di un contesto paesaggistico del tutto “nuovo”, in quanto molti di loro non hanno mai visto la neve, se non sui libri di testo o sul web.

I destinatari potranno altresì visitare luoghi di interesse storico-artistico-culturale, quali: il centro visitatori del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino; Villa Welsperg, in Val Canali, costruita nel 1853 ed oggi destinata a "Casa del Parco". Infine, è previsto un breve corso di sicurezza in montagna e soccorso alpino, tenuto da personale specializzato.

Il setting delle iniziative previste, sviluppate in una cornice ambientale di grande significato, consentirà ai partecipanti di sperimentare “insieme” nuove emozioni, di rafforzare le abilità personali e relazionali, di potenziare le life skills (abilità di vita), di valorizzare il “ben-essere”, inteso come risultato della cura e del rispetto per sé e per gli altri, di acquisire maggiore attenzione al rispetto e alla salvaguardia ambientale maturando nel contempo una più significativa educazione ecologica.

Le attività proposte si configurano quale strumento privilegiato per contrastare situazioni di diseguaglianza culturale, economica e sociale, contribuendo a favorire i processi di inclusione e integrazione. Saranno infatti coinvolti n. 40 tra studentesse e studenti della secondaria le cui famiglie versano in condizioni economiche di svantaggio culturale e/o economico, alunni con disabilità e/o con bisogni educativi speciali (BES) ovvero altri soggetti che diversamente non avrebbero la possibilità di vivere esperienze che coniugano formazione, socialità e divertimento.

L’Avviso pubblico della Regione Lazio - Determinazione n. G10801 del 07/08/2024, riconosce la particolare valenza formativa ed esperienziale che la partecipazione a Soggiorni formativi produce nei ragazzi e ragazze indicativamente di età compresa tra i 12 e i 18 anni con una particolare attenzione a quei destinatari provenienti da situazione di svantaggio culturale, economico e di disabilità.

Per questo motivo, la Regione Lazio intende promuovere l’attuazione di iniziative didattico-culturali come i Soggiorni formativi, la cui finalità è quella di integrare la normale attività della scuola con quella del mondo dello sport, dell’alta formazione, delle associazioni e del terzo settore sul piano della formazione generale della personalità dei ragazzi/e sul piano del completamento delle preparazioni specifiche.