Potenziamento Inglese scuola dell'infanzia

1. Introduzione e motivazione
  • Contesto: L'importanza di avvicinare i bambini a una seconda lingua in età prescolare, sfruttando la loro naturale predisposizione all'apprendimento linguistico e la loro curiosità.

  • Finalità Principale:
    • Stimolare l'interesse e la curiosità verso un codice linguistico diverso.
    • Promuovere un approccio sereno, positivo e ludico con la lingua.
    • Arricchire lo sviluppo cognitivo e le abilità di ascolto e comprensione globale.
2. Destinatari e Durata
  • A chi si rivolge: Bambini e bambine della scuola dell'Infanzia, di tutte le fasce d'età.
  • Periodo: Da gennaio a maggio.
  • Tempi/Frequenza: 1 lezione di 45 minuti a settimana per ciascuna sezione.
3. Obiettivi Formativi Specifici
  • Ascolto e Comprensione:
    • Sviluppare la capacità di discriminazione sonora (percepire i suoni della lingua inglese).
    • Comprendere e rispondere a semplici ordini e richieste.
    • Comprendere il significato di vocaboli e brevi espressioni in contesti familiari.
  • Comunicazione Orale:
    • Saper salutare (HelloBye-bye...).
    • Presentarsi e comunicare la propria età (My name is...I am...).
    • Memorizzare vocaboli relativi a categorie specifiche (es. colori, numeri, animali, parti del corpo).
  • Cultura:
    • Sensibilizzazione a una cultura diversa (es. attraverso canzoni, filastrocche o piccole tradizioni anglosassoni).
4. Metodologie e attività

Il progetto si basa sul Learning by Doing (Imparare facendo) e sull'approccio ludico.

  • Attività ludiche e interattive: Giochi motori, role-play (piccole simulazioni), drammatizzazioni.
  • Musica e movimento: Canzoni, filastrocche e chants per favorire la memorizzazione e la pronuncia.
  • Ascolto attivo: Storie e fiabe in inglese (Listening).
  • Sviluppo della creatività: Attività grafico-pittoriche legate ai vocaboli appresi.
  • Ambiente stimolante: Creazione di un ambiente positivo e motivante, dove l'errore è parte del processo.
5. Risorse e strumenti didattici
  • Risorse Umane: Docente interno abilitato o Esperto madrelingua/qualificato.
  • Materiali:
    • Flash cards (carte illustrate) e cartelloni tematici.
    • Marionette, pupazzi e oggetti reali (realia).
    • Supporti multimediali: LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), CD audio/video, tablet.
    • Canzoni e story-telling video.
6. Valutazione e Monitoraggio
  • Monitoraggio: Osservazione in itinere della partecipazione e del coinvolgimento dei bambini durante le attività.
  • Valutazione finale: Verifica informale della comprensione e della capacità di riproduzione dei vocaboli e delle espressioni chiave (es. tramite performance finale o un piccolo saggio).
  • Restituzione: Condivisione dei risultati e dei materiali con le famiglie.
7. Iscrizione e costi 
  • Iscrizione: La partecipazione prevede l'istanza da parte della famiglia. Annualmente la Scuola pubblica la circolare che indica modalità e scadenze.
  • Costi: I costi del corso sono a carico delle famiglie; la quota annuale si aggira intorno a 50,00 euro. E' prevista l'esenzione dal pagamento per situazioni particolari.
  • Modalità di pagamento: Il pagamento va aeffttuato mediante il sistema PagoPA, a seguito di avviso emesso dalla Scuola.