Orientamento
Progetto: Orientamenti
Codice progetto: ESO4.6.A4.D-FSEPN-LA-2025-2
CUP: G14D25001310007
- Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Fondo sociale europeo plus (FSE+) – Priorità 1 – Scuola e competenze (FSE+)
- l'Avviso finanzia interventi e moduli riconducibili all’obiettivo specifico ESO4.6 del
PN “Scuola e competenze” 2021-2027: “Promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall'educazione e cura della prima infanzia, attraverso l'istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all'istruzione e all'apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti e l’accessibilità per le persone con disabilità (FSE+)” - ESO4.6.A4: “Inclusione e contrastoalla dispersione scolastica” - Sottoazione ESO4.6.A4.D: “Orientamento”
- Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 19 novembre 2024, n. 233, di “Destinazione di risorse per percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado, al fine di garantire un’efficace valorizzazione delle potenzialità e dei talenti degli studenti e una riduzione della dispersione e dell’abbandono scolastico, nell’ambito del Programma Nazionale “PN Scuola e competenze 2021-2027”, in attuazione del regolamento (UE) n. 2021/1060”.
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi di orientamento destinati alle studentesse e agli studenti della secondaria di primo grado, finalizzati a garantire un’efficace valorizzazione delle potenzialità e dei talenti dei discenti e la riduzione della dispersione e dell’abbandono scolastico. L’intervento mira altresì a rafforzare il raccordo tra il primo e il secondo ciclo di istruzione e formazione, garantendo alle studentesse e agli studenti l’opportunità di esplorare l’offerta formativa del territorio e il mercato del lavoro e favorire in tal modo una scelta consapevole e ponderata del percorso d’istruzione di secondo grado. Il progetto si compone di 4 moduli formativi, ciascuno di 30 ore, coerenti alle “Linee Guida per l’orientamento” di cui al Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 328 del 22 dicembre 2024, e integrati al Piano triennale dell’offerta formativa della Scuola. Le attività formative saranno caratterizzate da un approccio didattico innovativo e orientativo, che prevede:
- attività didattiche esperienziali: unità di apprendimento progettate a partire dalle esperienze degli studenti, volte a cogliere il coinvolgimento attivo dei discenti nella scoperta di concetti e competenze chiave, con un focus specifico sulle loro implicazioni per le scelte future;
- Laboratori pratici e creativi: attività che stimolano la manualità, la creatività e la collaborazione, permettendo agli studenti di sperimentare diverse aree di interesse e di scoprire talenti nascosti;
- Utilizzo di tempi e spazi flessibili: organizzazione di attività che si adattano alle esigenze specifiche dei contenuti e degli obiettivi orientativi (ad esempio, laboratori e attività outdoor, moduli intensivi dedicati all'esplorazione di specifici settori);
- Attività di autovalutazione guidata: momenti strutturati per aiutare gli studenti a riflettere sulle proprie competenze, interessi e motivazioni in relazione ai diversi percorsi formativi e professionali;
- Attività interdisciplinari: attività che coinvolgano diverse discipline in un'ottica orientativa, mostrando le connessioni tra i saperi e le loro applicazioni nel mondo reale;
- Utilizzo di risorse digitali interattive: impiego di piattaforme online, simulazioni e strumenti digitali per esplorare i diversi percorsi di studio e le professioni in modo coinvolgente;
- Visite didattiche e incontri con esperti: uscite sul territorio e testimonianze di professionisti che offrano spunti concreti sulle opportunità del mercato del lavoro e sui percorsi formativi per accedervi.