Soggiorni formativi Ed. 2022
Avviso pubblico della Regione Lazio: Determinazione n. G01421 del 14/02/2022 "Soggiorni formativi Ed, 2022"
Progetto: L’aula sul mare
Codice SIGEM progetto: 22002DP000000009
CUP: G57G22000080008
Importo finanziato: euro 28.800,00
Anno scolastico di realizzazione: 2022/2023
Il progetto formativo mira allo sviluppo integrato per la tutela del benessere psicologico, fisico ed emotivo delle nuove generazioni. Il soggiorno si configura come esperienza di apprendimento e di crescita della personalità delle ragazze e dei ragazzi, proponendo attività integrative di tipo “collaborativo” in linea con le finalità dell’istituzione scolastica e del mondo associativo.
Le “attività A distanza” e le “attività CON distanziamento” durante il periodo pandemico hanno fortemente compromesso nelle ragazze e nei ragazzi la capacità di stare insieme, di collaborare per raggiungere un obiettivo comune, di gioire assieme per un successo e di supportarsi per una sconfitta; hanno altresì esposto le giovani generazioni a condizioni di maggiore stress fisico e psicologico, sentimenti di impotenza, depressione.
Attraverso il progetto L’AULA SUL MARE le ragazze e i ragazzi navigheranno 6 GIORNI IN BARCA A VELA solcando le bellezze naturali, paesaggistiche, storiche e culturali delle Isole Pontine; avranno l’opportunità di sentirsi parte essenziale di una comunità che all’unisono lavora per raggiungere un obiettivo comune: la destinazione.
La disciplina marinaresca, che comprende la fatica, il lavoro di gruppo, la semplicità degli ambienti e il sapersi adattare alle situazioni contingenti, rappresenta allo stesso tempo uno strumento di introspezione individuale e di crescita collettiva. Ogni membro dell’equipaggio si configura infatti quale risorsa indispensabile per la ciurma e ciò stimola in ciascun marinaio una riflessione profonda sul proprio ruolo sociale e sulle proprie capacità contribuendo a rafforzare la fiducia in sé stessi e verso gli altri. Gli studenti avranno la possibilità di sperimentare insieme nuove emozioni, rafforzare le abilità e le capacità personali e relazionali, valorizzare la fiducia e la stima per sé e per gli altri in quanto ciascuno rappresenta parte imprescindibile per il gruppo.
Le attività proposte si configurano altresì quale strumento privilegiato per contrastare situazioni di diseguaglianza culturale, economica e sociale, contribuendo pertanto a favorire i processi di inclusione e integrazione. Saranno infatti coinvolti studenti le cui famiglie versano in condizioni economiche di svantaggio, alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali (BES) ovvero soggetti che diversamente non avrebbero la possibilità di vivere esperienze che coniugano formazione, socialità e divertimento.
Le destinazioni prescelte consentiranno agli studenti di “immergersi” in un ambiente naturale di grande significato, ricco di bellezze naturali, paesaggistiche, storiche e culturali. Tale iniziativa pertanto favorisce il rapporto tra scuola e ambiente extrascolastico, stimola la conoscenza diretta dei luoghi prescelti, sostiene l’assunzione di comportamenti rispettosi verso l’ambiente.
L’Avviso pubblico della Regione Lazio, riconosce la particolare valenza formativa ed esperienziale che la partecipazione a Soggiorni formativi produce nei ragazzi e ragazze indicativamente di età compresa tra i 12 e i 18 anni con una particolare attenzione a quei destinatari provenienti da situazione di svantaggio culturale, economico e di disabilità.
Per questo motivo, la Regione Lazio intende promuovere l’attuazione di iniziative didattico-culturali come i Soggiorni formativi, la cui finalità è quella di integrare la normale attività della scuola con quella del mondo dello sport, dell’alta formazione, delle associazioni e del terzo settore sul piano della formazione generale della personalità dei ragazzi/e sul piano del completamento delle preparazioni specifiche.
Notizie Tag pagina: Inclusione