Corsi Cambridge scuola secondaria I grado

Certificazioni Cambridge - Scuola Secondaria di primo grado

1. Dati generali del corso
Campo Descrizione
Nome del corso Potenziamento Lingua Inglese e Preparazione Esami Cambridge
Destinatari Alunni delle classi I, II e III della Scuola secondaria di primo grado
Livelli di riferimento Movers (A1) → Flyers (A2-inizio) → KET (A2 Key for Schools)
Obiettivo generale Conseguimento della Certificazione Cambridge A2 Key for Schools (o superiore) al termine del percorso triennale.

2. Obiettivi Formativi per Livello (QCER)

Il percorso è modulare e progressivo:

Livello Cambridge Livello QCER Obiettivi linguistici chiave
Movers A1 (Base) Sapersi presentare, descrivere persone/oggetti semplici, comprendere istruzioni basilari. Focus sul lessico essenziale e le strutture grammaticali di base (es. Present Simple, to be, have got).
Flyers A2 (Intermedio-Base) Descrivere il passato (Past Simple), esprimere opinioni, comprendere storie più lunghe. Iniziare a scrivere frasi connettive e un breve messaggio.
KET (Key for Schools) A2 (Pieno) Affrontare situazioni comunicative semplici ma complete (viaggi, shopping, scuola), leggere e scrivere brevi lettere/email formattate, sostenere brevi conversazioni strutturate.

3. Contenuti e abilità (Focus sull'Esame)

Il corso mira allo sviluppo bilanciato delle quattro abilità, con enfasi sulle strategie d'esame:

Abilità Focus per KET (A2) Esempi di contenuti e competenze
Reading & Writing Comprensione di testi più lunghi (segnaletica, email, storie brevi) e produzione di messaggi più strutturati. Reading: Trovare informazioni specifiche, comprensione globale, multiple-choice. Writing: Riempire spazi in un testo breve, scrivere una storia o una nota di 25+ parole.
Listening Comprensione di informazioni dettagliate, numeri, orari e luoghi da registrazioni chiare. Ascolto di brevi dialoghi e monologhi, gap-filling (scrivere la parola mancante).
Speaking Interazione a coppie (o trio) con un esaminatore. Parte 1: Rispondere a domande personali (nome, famiglia, scuola).Parte 2: Descrivere e confrontare due immagini (a livello A2).

4. Metodologie e Strumenti Didattici
Metodologia Descrizione
Approccio Task-Based Apprendimento attraverso la realizzazione di compiti concreti (es. pianificare un evento, scrivere un invito).
CLIL leggero Introduzione di contenuti disciplinari (es. Geografia, Storia) in inglese, seppur in forma semplificata.
Simulazioni d'esame Pratica regolare con materiali autentici Cambridge (past papers) per garantire familiarità con il formato e la gestione del tempo.
Strumenti digitali Piattaforme online di Cambridge, app per l'apprendimento del vocabolario, audio/video autentici per il Listening.
Materiale principale Manuali specifici per la preparazione Cambridge (es. serie Kid's Box, Power Up, testi KET dedicati).

5. Struttura del corso e pianificazione annuale 
Classe Livello Target Ore  Focus prioritario
Movers  30 ore Lessico, Listening e Speaking di base. Giochi e attività ludiche (Young Learners).
II Flyers  30 ore Consolidamento Reading e Writing, introduzione a strutture grammaticali A2 più complesse. Prima simulazione Flyers.
III KET  40 ore Focus intensivo sulle strategie KET per tutte le 4 abilità. Simulazioni d'esame complete.

6. Valutazione e Certificazione
  • Valutazione Formativa: Continua, basata sulla partecipazione, sulla correzione dei compiti e su brevi quizzes.
  • Valutazione Sommativa:
    • Prove Intermedie: Mock tests periodici (simulazioni complete dell'esame) per monitorare il progresso.
    • Esame Finale: Possibilità di iscrizione all'esame di certificazione Cambridge A2 Key for Schools (o B1 Preliminary for Schools, per gli studenti più avanzati) in sede riconosciuta.
  • Certificazione: Rilascio del Certificato Cambridge (se l'esame viene sostenuto e superato).
7. Iscrizione e costi 
  • Iscrizione: La partecipazione prevede l'istanza di partecipazione da parte della famiglia. Annualmente la Scuola pubblica la circolare che indica modalità e scadenze.
  • Costi: Defiiniti annualmente; laddove la Scuola abbia acquisito risorse a seguito della partecipazione ad Avviso pubblici, i corsi sono gratuiti.  
  • Modalità di pagamento: Il pagamento, se richiesto, va effettuato mediante il sistema PagoPA, a seguito di avviso emesso dalla Scuola.