Potenziamento Inglese scuola primaria

1. Dati fondamentali
  • Destinatari: Alunni della scuola primaria 
  • Livelli di rferimento: Pre-A1 (prima esposizione) - A1 (Livello base) 
  • Durata: Variabile in base al gruppo (circa 30 ore annue)
  • Obiettivo primario: Costruire una solida base lessicale e grammaticale A1, sviluppando sicurezza nella comprensione e nell'uso della lingua in contesti semplici.
2. Obiettivi formativi per livello

Il percorso assicura una progressione fluida dalla ricezione alla produzione autonoma.

A. Obiettivi Pre-A1 (Fase Iniziale)
  • Ricezione: Comprendere il significato globale di canzoni, filastrocche e semplici istruzioni (TPR).
  • Produzione: Nominare il vocabolario appreso (es. colori, numeri 1-10) e salutare.
  • Competenza: Sviluppare la discriminazione sonora dei suoni inglesi.
B. Obiettivi A1 (Fase di Consolidamento)
  • Ricezione: Comprendere brevi descrizioni di routine o persone.
  • Produzione: Sapersi presentare, descrivere oggetti e persone (uso di to be e have got).
  • Competenza: Leggere e scrivere singole parole o frasi molto brevi su contesti familiari.
3. Contenuti e competenze
Livello Strutture grammaticali Contenuti lessicali Competenze comunicative
Pre-A1 Interrogative e Risposte brevi (basilari), Comandi. Colori, Numeri (1-20), Parti del corpo, Oggetti in classe, Azioni semplici (TPR). Rispondere a comandi, nominare oggetti, cantare.
A1 Present Simple (forma affermativa/negativa), Can/Can't, There is/are, Possessivi, Articoli. Famiglia, Cibo e Bevande, Tempo atmosferico, Hobby semplici, Descrizione fisica. Descrivere la propria famiglia, chiedere e dire cosa si può fare, parlare di ciò che si possiede.

4. Metodologie e strumenti

L'approccio è fortemente ludico e comunicativo.

  • Metodologie:
    • Total Physical Response (TPR): Essenziale per i livelli iniziali.
    • Task-Based Learning: Realizzazione di compiti semplici (es. disegnare un animale e descriverlo).
    • Role-Play Guidato: Simulazioni di incontri e interazioni basilari.
  • Strumenti:
    • Materiali autentici Cambridge (Starters/Movers).
    • Canzoni, chants e giochi motori.
    • Flashcards, pupazzi e realia (oggetti reali).
5. Valutazione e monitoraggio
  • Monitoraggio continuo: Osservazione della partecipazione, dell'interazione e della capacità di utilizzare il vocabolario durante le attività.
  • Valutazione formativa: Feedback immediato e incoraggiamento (non focalizzato sull'errore).
  • Verifica A1: Quizzes di vocabolario e brevi prove orali/scritte in formato Starters o Movers (se applicabile).