Protocollo di valutazione scuola dell'infanzia
La valutazione nella Scuola dell'Infanzia ha un carattere profondamente diverso rispetto a quella degli altri gradi scolastici (Primaria e Secondaria).
La normativa di riferimento (in particolare le Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012 e il D.Lgs. 62/2017 sulla valutazione) ne definisce la funzione principale come formativa e di documentazione.
1. Funzione e Scopo della Valutazione
La valutazione nella Scuola dell'Infanzia è un'attività intrinsecamente legata alla didattica e all'osservazione. Essa:
-
Riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini e delle bambine.
-
Evita di classificare e giudicare le prestazioni, ma è orientata a esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità.
-
Ha una valenza formativa ed educativa, offrendo ai docenti elementi per riorientare l'azione educativa in base ai bisogni emersi.
-
Non si limita al bambino, ma è anche valutazione di contesto, servendo a riflettere sulla qualità dell'offerta formativa dell'istituto.
2. Strumenti e Modalità: L'Osservazione
Lo strumento fondamentale per la valutazione in questo grado scolastico è l'osservazione sistematica e mirata.
I docenti utilizzano strumenti specifici, definiti collegialmente e inseriti nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF), come:
-
Griglie di osservazione: Specifiche per fasce d'età (3, 4, 5 anni) e riferite ai Campi di Esperienza (come definiti dalle Indicazioni Nazionali).
-
Diari di bordo e aneddoti: Per registrare i progressi e le situazioni significative non standardizzabili.
-
Documentazione pedagogica: Raccolta di elaborati, foto, video e prodotti dei bambini che testimoniano i processi di apprendimento e crescita.
-
Schede di sintesi: Documenti periodici o annuali che riassumono il percorso di maturazione globale.
3. I Campi di Esperienza
L'osservazione e la documentazione sono organizzate in relazione ai Campi di Esperienza, le aree in cui si sviluppano le competenze del bambino:
-
Il Sé e l'Altro: Sviluppo del senso d'identità, autonomia, competenze sociali e valori civili.
-
Il Corpo e il Movimento: Conoscenza e controllo del corpo, salute e benessere.
-
Immagini, Suoni, Colori: Espressione creativa, arte, musica e linguaggi non verbali.
-
I Discorsi e le Parole: Sviluppo della lingua orale, comunicazione, ascolto e approccio alla lingua scritta.
-
La Conoscenza del Mondo: Sviluppo di capacità logiche, prime competenze matematiche (numeri, spazio, misura) e osservazione scientifica della realtà.
4. Valutazione Finale e Continuità
Alla fine della Scuola dell'Infanzia (al termine dei tre anni di frequenza), non è prevista una "pagella" o un voto, ma un documento che ha funzione di documentazione del percorso compiuto e di passaggio per la Scuola Primaria.
-
Scheda di Valutazione delle Competenze in Uscita: Questo documento finale riassume la maturazione globale del bambino in relazione ai traguardi di sviluppo previsti, spesso utilizzando descrittori o giudizi sintetici (come: Iniziale, Base, Intermedio, Avanzato) per delineare il livello di autonomia e il grado di acquisizione delle competenze in vista del passaggio al ciclo successivo.
In conclusione, la valutazione nella Scuola dell'Infanzia è un processo continuo e descrittivo, incentrato sulla crescita individuale e sulla dimensione formativa.
Notizie Tag pagina: Valutazione