Erasmus+

 

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari.

Il nostro Istituto ha aderito alle opportunità del Programma Erasmus+ dal 2018, attraverso la partecipazione a numerosi progetti.

Nel triennio di riferimento, sono previste specifiche iniziative di mobilità rivolte al personale scolastico nell'ambito dei seguenti progetti: 

  1. Accreditamento come singolo istituto - Azione: KA1 - Progetti di mobilità enti accreditati settore scuola - Codice progetto: 2022-1-IT02-KA121-SCH-000054526
  2. PNRR 2023-1-IT02-KA121-SCH-000129433  - Erasmus+ Settore Istruzione Scolastica - Azione KA1 Mobilità Individuale ai fini di Apprendimento , a valere sulle risorse del PNRR - Missione 4: Istruzione e Ricerca - Componente 1 - Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi - Realizzazione di scambi ed esperienze formative all’estero per studenti e per il personale scolastico al fine di potenziare il Programma Erasmus+ 2021-2027 (D.M. 61/2023) Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU -   Avviso PNRR: M4C1I3.1 - Intervento: CUP B56E23004900006
  3. PNRR_2023-1-IT02-KA121-SCH-000129433 - Erasmus+ Settore Istruzione Scolastica - Azione KA1 Mobilità Individuale ai fini di Apprendimento , a valere sulle risorse del PNRR - Missione 4: Istruzione e Ricerca - Componente 1 - Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi - Realizzazione di scambi ed esperienze formative all’estero per studenti e per il personale scolastico al fine di potenziare il Programma Erasmus+ 2021-2027 (D.M. 61/2023) Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU -   Avviso PNRR: M4C1I3.1 - Intervento: CUP B56E23004900006

Le attività di mobilità dello staff, come definite nel Piano Erasmus+, sono finalizzate al perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • Objective 1: Migliorare le competenze linguistiche (inglese) del personale
  • Objective 2: Stimolare l'interesse degli studenti verso la conoscenza delle lingue europee e migliorarne i risultati nelle prove INVALSI
  • Objective 3: Migliorare le competenze metodologico-didattiche del personale docente.

In relazione agli obiettivi di cui sopra e tenuto conto che la lingua veicolare delle iniziative Erasmus+ è l'inglese, il personale potrà accedere alle iniziative in base al proprio profilo professionale e alle competenze certificate nella lingua inglese, come di seguito schematizzato:

Personale docente:

  • Livelli lingua inglese A1-A2 del QCER: corsi di lingua inglese volti alla preparazione al successivo livello linguistico QCER rispetto a quello di partenza e conseguimento del relativo attestato di partecipazione;
  • Livelli lingua inglese B-C del QCER: corsi e/o attività di Job shadowing volti a migliorare le competenze metodologico-didattiche e/o linguistiche e/o per valorizzare i principi di base del programma Erasmus+ (Inclusione e diversità, Sostenibilità ambientale e responsabilità, Istruzione digitale, Partecipazione attiva alla rete di organizzazioni Erasmus) e/o per la gestione delle attività di mobilità;

Personale ATA:

  • A1-A2-B1-B2-C1 del QCER: corsi di lingua inglese volti alla preparazione al successivo livello linguistico QCER rispetto a quello di partenza e conseguimento del relativo attestato di partecipazione;
  • Livelli B-C del QCER: corsi e/o attività di Job shadowing volti a migliorare le competenze gestionali e/o linguistiche e/o per valorizzare i principi di base del programma Erasmus+ (Inclusione e diversità, Sostenibilità ambientale e responsabilità, Istruzione digitale, Partecipazione attiva alla rete di organizzazioni Erasmus) e/o per la gestione delle attività di mobilità.