Interpelli

Avvisi finalizzati al reclutamento del personale della scuola art.13 dell'O.M. n. 28 del 16 maggio 2024

Cos'è

L’interpello docenti è uno strumento regolamentato dall’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 2024, che introduce nuove disposizioni volte a favorire la copertura dei posti vacanti nelle scuole.

L’interpello docenti è una procedura che consente agli Uffici Scolastici Regionali (USR) di invitare i docenti a presentare la propria disponibilità per coprire un posto vacante in una scuola specifica.

Si tratta di una sorta di “seconda opportunità” per quei docenti che, per vari motivi, non hanno preso servizio tramite le consuete procedure di assegnazione delle supplenze o dei posti a tempo indeterminato.

Come si accede al servizio

La pagina dedicata del'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio: https://www.usrlazio.it/?s=interpello&submit=

La pagine dedicata dell'Ambito Territoriale di Latina: https://www.csalatina.it/interpelli/

Gli interlelli dell'Istituto saranno pubblicati all'Albo online e nella presente sezione del sito.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Istituto Comprensivo Maria Montessori

Cosa serve

Questo sistema permette di chiamare i docenti che non hanno accettato un incarico tramite la normale procedura di nomina, ma che potrebbero essere interessati a ricoprire un determinato ruolo in base a criteri specifici. L’ordinanza mira a migliorare l’efficienza nella gestione del personale scolastico, riducendo le carenze di organico e migliorando la qualità dell’insegnamento.

Tempi e scadenze

Sono dettati dai singoli interpelli.

Contatti

Telefono Segreteria dell'Istituto: 0773-703957

Email PEO dell'Istituto: LTIC82900C@ISTRUZIONE.IT

Email PEC dell'Istituto: LTIC82900C@PEC.ISTRUZIONE.IT

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

L’ordinanza stabilisce che, nel caso in cui non vi siano candidati disponibili nella regione dove è situata la scuola, entro 30 giorni dall’inizio dell’anno scolastico, l’USR potrà attivare la procedura di interpello. Le candidature dovranno pervenire entro una scadenza prestabilita, generalmente entro 7 giorni dalla pubblicazione dell’avviso di interpello.

L’interpello viene gestito seguendo un preciso ordine di priorità. Prima vengono interpellati i docenti già inseriti nelle graduatorie a esaurimento e in quelle di merito dei concorsi. L’USR, successivamente, può contattare i docenti inseriti nelle graduatorie di istituto. In assenza di risposte, si può procedere con il reclutamento di personale dalle MAD (messe a disposizione).

Uno degli elementi più innovativi dell’ordinanza è l’introduzione di incentivi economici e professionali per i docenti che accettano l’interpello. 

A cosa serve

L’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 2024 prevede che, se un posto vacante non può essere coperto a livello regionale, si possa procedere con un interpello a livello nazionale. Questo significa che i docenti di tutta Italia possono essere chiamati a ricoprire posizioni vacanti in altre regioni, incentivando così la mobilità professionale

Descrizione breve

L’interpello docenti è uno strumento regolamentato dall’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 2024, che introduce nuove disposizioni volte a favorire la copertura dei posti vacanti nelle scuole.

Tag pagina: Servizi