Interpelli - MAD
Avvisi finalizzati al reclutamento del personale della scuola art.13 dell'O.M. n. 28 del 16 maggio 2024
Cos'è
L'interpello è uno strumento che introduce nuove disposizioni volte a favorire la copertura dei posti vacanti nelle scuole; si tratta di una procedura utilizzata dalle istituzioni scolastiche per coprire posti vacanti per supplenze, quando le graduatorie ufficiali (GaE, GPS e Graduatorie d'Istituto) sono esaurite o non sufficienti.
In sostanza, funziona come una chiamata diretta e mirata da parte delle scuole verso docenti e personale ATA disponibili.
Come si accede al servizio
Gli interpelli dell'Istituto sono pubblicati all'Albo online; tuttavia, il personale docente e ATA può manifestare la priopria messa a disposizone (MAD) mediante la compilazione dell'apposito form raggiungibile al seguente link: https://nuvola.madisoft.it/mad/LTIC82900C/inserisci.
La pagina dedicata agli interpelli del'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio:
https://www.usrlazio.it/?s=interpello&submit=
La pagine dedicata agli interpelli dell'Ambito Territoriale di Latina:
https://www.csalatina.it/interpelli/
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Istituto Comprensivo Maria Montessori
-
Indirizzo
Via dei Volsci, 1
-
CAP
04019
-
Orari
08:30 - 16:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Questo sistema permette di chiamare il personale docente e ATA che non ha accettato un incarico tramite la normale procedura di nomina, ma che potrebbero essere interessato a ricoprire un determinato ruolo in base a criteri specifici. L’ordinanza mira a migliorare l’efficienza nella gestione del personale scolastico, riducendo le carenze di organico e migliorando la qualità dell’insegnamento.
Tempi e scadenze
Le tempistiche degli interpelli sono dettati dai singoli avvisi mentre la messa a disposizione (MAD) non prevede scadenze.
Contatti
Telefono Segreteria dell'Istituto: 0773-703957
Email PEO dell'Istituto: LTIC82900C@ISTRUZIONE.IT
Email PEC dell'Istituto: LTIC82900C@PEC.ISTRUZIONE.IT
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Come funziona l'interpello
-
Esaurimento delle graduatorie: La procedura di interpello viene attivata solo dopo che le scuole hanno tentato, senza successo, di assegnare la supplenza scorrendo le graduatorie di istituto e le GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze).
-
Pubblicazione dell'avviso: L'istituto scolastico interessato pubblica un avviso di interpello sul proprio sito web, spesso anche sull'albo online, e lo trasmette agli Uffici Scolastici Provinciali.
-
Dettagli dell'avviso: L'avviso specifica in modo dettagliato le caratteristiche dell'incarico, come:
-
Classe di concorso o ruolo richiesto (es. docente, personale ATA).
-
Numero di ore settimanali e durata della supplenza.
-
Requisiti richiesti (es. titolo di studio, abilitazione, specializzazione per il sostegno).
-
Modalità e termini per la presentazione della candidatura (spesso tramite email, PEC o un modulo online dedicato).
-
Scadenza per rispondere, che può essere molto breve (a volte solo 24-48 ore).
-
-
Candidatura: Gli aspiranti supplenti che non hanno ancora un incarico possono rispondere all'interpello inviando la propria candidatura, solitamente con il curriculum vitae, rispettando le istruzioni e le scadenze indicate nell'avviso.
-
Selezione e presa di servizio: La scuola analizza le candidature pervenute e contatta il candidato selezionato per la proposta di incarico. In caso di accettazione, la presa di servizio deve avvenire in tempi molto rapidi (spesso entro 24 ore).
Chi può partecipare
Possono partecipare all'interpello:
-
Docenti abilitati o specializzati per il sostegno (ai quali spesso viene data priorità).
-
Docenti iscritti nelle GPS o in altre graduatorie, purché non abbiano già un incarico a tempo determinato per l'anno scolastico in corso.
-
Docenti con il titolo di studio idoneo per la classe di concorso richiesta.
-
Personale ATA.
A cosa serve
L'interpello è in sostanza come una chiamata diretta e mirata da parte delle scuole verso docenti e personale ATA disponibili.
Descrizione breve
L’interpello docenti è uno strumento regolamentato dall’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 2024, che introduce nuove disposizioni volte a favorire la copertura dei posti vacanti nelle scuole.