Referente Eco-Schools

Referente che coordina e guida la scuola nel programma internazionale Eco-Schools e nei processi volti alla transizione digitale

Tipologia

Scuola/Istituto

Cosa fa

Il Referente Eco-Schools è il docente che coordina e guida la scuola nel programma internazionale Eco-Schools, un percorso didattico di educazione ambientale che mira a rendere gli istituti più sostenibili. Questo programma, gestito a livello nazionale dalla FEE Italia (Foundation for Environmental Education), si articola in una metodologia in sette passi che il referente ha il compito di supervisionare.

Il ruolo del referente è centrale e coinvolge l'intera comunità scolastica. I suoi compiti principali sono:

  • Costituire l'Eco-Comitato: Il referente forma un gruppo di lavoro eterogeneo composto da studenti, docenti, personale ATA e genitori. Questo comitato è l'organo decisionale che guida l'intero progetto.

  • Gestire la metodologia dei "Sette Passi": Guida il comitato e la scuola attraverso le diverse fasi del programma:

    1. Formazione dell'Eco-Comitato.

    2. Analisi ambientale della scuola (valutazione di consumi, rifiuti, ecc.).

    3. Creazione dell'Eco-Codice (regole di comportamento per la sostenibilità).

    4. Sviluppo del piano d'azione per migliorare le prestazioni ambientali.

    5. Monitoraggio e valutazione dei progressi.

    6. Integrazione del curricolo (legare le tematiche ambientali alle materie di studio).

    7. Coinvolgimento della comunità (diffondere le buone pratiche al di fuori della scuola).

  • Promuovere l'educazione ambientale: Sensibilizza studenti e colleghi sull'importanza della sostenibilità, organizzando eventi, lezioni e attività pratiche.

  • Mantenere i contatti: Funge da tramite tra la scuola e l'ente certificatore (FEE Italia), inviando i report annuali e la documentazione necessaria per la valutazione.

L'obiettivo del Referente Eco-Schools è accompagnare la scuola lungo questo percorso di sostenibilità fino all'ottenimento della Bandiera Verde , il riconoscimento internazionale che certifica l'impegno ambientale dell'istituto e la sua partecipazione attiva al network globale delle Eco-Schools.

I compiti specifici del Referente sono:

  • compila le schede di adesione al progetto (iniziale) e di richiesta certificazione (finale), le sottopone all’attenzione e alla firma del Dirigente Scolastico, e le trasmette via mail a Eco-Schools
  • mantiene i contatti con i membri del comitato e calendarizza gli incontri
  • coordina le attività e raccoglie i materiali prodotti, relativamente alle varie fasi di svolgimento del progetto (mappe, foto, didascalie, report), riorganizzarli in materiale multimediale, quest’ultimo trasmesso all’Eco-Schools dopo averlo fatto visionare al dirigente scolastico;
  • raccoglie e riorganizza i lavori realizzati dagli alunni in materiale multimediale, come documentazione per la scuola;
  • compila il report finale di tutto il percorso annuale, e lo trasmette all’Eco-Schools
  • cura le specifiche sezioni del PTOF, in collaborazione alla FS PTOF, e le specifiche pagine web del sito istituzionale

Sede

Istituto Comprensivo Maria Montessori

Telefono struttura

0773-703957

Email struttura

LTIC82900C@ISTRUZIONE.IT

Correlati

Le iniziative della scuola nell'ambito del programma Eco-Schools sono disponibili nella sezione del sito web Didattica>I progetti delle classi>Eco-Schools.

Tag pagina: Didattica