Gruppo di lavoro Erasmus+eTwinning
Gruppo operativo di lavoro per i processi di internazionalizzazione del curricolo scolastico e dell'organizzazione
Tipologia
Commissione
Cosa fa
Collabora con il Dirigente scolastico e il DSGA alle seguenti attività:
- promuovere la partecipazione dell'Istituto alle iniziative del Programma Erasmus+, eTwinning e ai processi di internazionalizzazione del curricolo scolstico
- predisporre annualmente il Piano delle mobilità degli studenti e dello staff
- gestire i rapporti con i partners progettuali europei
- promuovere nuove collaborazioni in ambito europeo
- coordinare e monitorare la regolare attuazione delle attività progettuali
- comunicare con l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire per il supporto alla realizzazione dei progetti
- collaborare alla gestione amministrativa e finanziaria dei progetti
- fornire i documenti necessari in caso di controlli e audit
Dipende da
Responsabile
Sede
Istituto Comprensivo Maria Montessori
-
Indirizzo
Via dei Volsci, 1
-
CAP
04019
-
Orari
08:30 - 16:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Percorsi di studio
Telefono struttura
0773-703957
Info
L'internazionalizzazione del curricolo scolastico è un processo strategico che integra una prospettiva globale e interculturale nel percorso formativo degli studenti. Non si tratta solo di imparare le lingue straniere, ma di sviluppare una cittadinanza europea attiva, una mentalità aperta e competenze per affrontare un mondo sempre più interconnesso. Programmi come Erasmus+ ed eTwinning sono strumenti chiave per raggiungere questo obiettivo.
Erasmus+ è il principale programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Nel contesto scolastico, promuove l'internazionalizzazione attraverso:
-
Mobilità degli studenti: Gli alunni possono partecipare a scambi a breve o a lungo termine presso scuole partner in altri paesi europei. Questo permette di vivere un'esperienza diretta di immersione culturale e linguistica.
-
Mobilità del personale scolastico: Docenti, dirigenti e personale ATA possono frequentare corsi di formazione, partecipare a job shadowing (periodi di osservazione presso un'altra scuola) o svolgere un periodo di insegnamento all'estero. Questo arricchisce le loro competenze professionali e la didattica dell'intera scuola.
-
Partenariati tra scuole: Le scuole possono collaborare su progetti di cooperazione a lungo termine, lavorando insieme a distanza o attraverso incontri in presenza per sviluppare un curricolo comune, creare materiali didattici innovativi e scambiare buone pratiche.
eTwinning è la community online per le scuole europee, parte integrante di Erasmus+. Consente agli insegnanti di creare gemellaggi elettronici e collaborare su progetti didattici a distanza, senza la necessità di mobilità fisica. Questo programma ha un impatto diretto sull'internazionalizzazione del curricolo, perché:
-
Integrazione nel curricolo: I progetti eTwinning sono flessibili e possono essere integrati direttamente nelle materie di studio. Gli studenti, ad esempio, possono lavorare con coetanei di un altro paese su un progetto di scienze, storia o arte, utilizzando strumenti digitali per comunicare e creare prodotti comuni.
-
Sviluppo di competenze digitali: L'uso della piattaforma eTwinning (TwinSpace) e di altri strumenti digitali promuove le competenze digitali di docenti e studenti.
-
Didattica innovativa: eTwinning incoraggia una didattica basata sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione, superando i confini della classe e della scuola.
L'integrazione di questi programmi nel curricolo ha molteplici benefici:
-
Miglioramento delle competenze linguistiche: L'uso pratico della lingua straniera in un contesto reale e motivante migliora notevolmente la competenza comunicativa degli studenti.
-
Sviluppo di competenze trasversali: Gli studenti acquisiscono capacità di problem solving, pensiero critico, lavoro di squadra e rispetto per la diversità culturale.
-
Apertura mentale: Il confronto con culture diverse promuove la tolleranza, l'empatia e la consapevolezza della propria identità culturale e di quella europea.
-
Innovazione didattica: I docenti sono spinti a utilizzare metodologie didattiche più innovative e a condividere le loro esperienze, migliorando la qualità dell'istruzione offerta.
Correlati
Puoi consultare i progetti dell'Istituto nell'ambito del Programma Erasmus+ nella sezione del sito web Didattica>I progetti delle classi>Erasmus+.
Puoi consultare i progetti dell'Istituto nell'ambito eTwinning nella sezione del sito web Didattica>I progetti delle classi>eTwinning.