Piano annuale per l'inclusione

Piano annuale per l'inclusione

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

Il Piano Annuale per l'Inclusione (PAI) è un documento fondamentale per ogni istituzione scolastica. Non è un semplice adempimento burocratico, ma uno strumento strategico per riflettere e programmare le azioni volte a garantire l'inclusione di tutti gli studenti, in particolare quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES), che includono alunni con disabilità, disturbi specifici di apprendimento (DSA) e altre situazioni di svantaggio.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tempi

Il PAI viene elaborato dal Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI) dell'Istituto. Il GLI ha il compito di rilevare, monitorare e valutare il livello di inclusività della scuola, formulando una proposta di PAI. Successivamente, il PAI viene discusso e deliberato dal Collegio dei Docenti entro il 30 giugno di ogni anno scolastico.

Info

Il PAI ha diverse finalità cruciali:

  • Fotografare lo stato dell'inclusione: Permette alla scuola di analizzare i propri punti di forza e le criticità rispetto all'inclusione, rilevando le diverse tipologie di bisogni educativi speciali presenti e le risorse disponibili.

  • Programmare azioni concrete: Definisce le modalità per l'utilizzo coordinato delle risorse (interne ed esterne), il superamento delle barriere (fisiche, culturali, didattiche) e l'individuazione dei fattori facilitanti, al fine di migliorare la qualità dell'inclusione scolastica.

  • Garantire il diritto all'istruzione: Assicura i supporti necessari a tutti gli alunni per favorire il successo scolastico, prevenire la dispersione e agevolare la piena integrazione sociale e culturale.

  • Promuovere una cultura inclusiva: Contribuisce ad accrescere la consapevolezza di tutta la comunità educante (docenti, personale ATA, famiglie, studenti) sulla centralità e trasversalità dei processi inclusivi.

  • Assicurare continuità: Garantisce l'unitarietà e la continuità dell'azione educativa e didattica, anche in caso di variazioni del personale scolastico.

  • Riflessione collegiale: Favorisce una riflessione condivisa sulle metodologie e strategie didattiche adottate nella scuola per rispondere alle diverse esigenze degli studenti.

Normativa

I riferimenti normativi principali per il Piano Annuale per l'Inclusione (PAI) sono:

  • Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012: "Strumenti d'intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica". Questa direttiva ha introdotto il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e ha fornito le prime indicazioni per l'inclusione.

  • Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013: "Indicazioni operative sulla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012". Ha fornito chiarimenti e linee guida più dettagliate sull'applicazione della direttiva e ha introdotto esplicitamente il PAI come strumento per la pianificazione delle azioni inclusive.

  • Legge 13 luglio 2015, n. 107 (La Buona Scuola): Ha ribadito l'importanza dell'inclusione e ha previsto la predisposizione del Piano per l'Inclusione nell'ambito del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF).

  • Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66: "Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107". Questo decreto ha ridefinito l'assetto organizzativo per l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità, introducendo, tra l'altro, il Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI) e il Piano Educativo Individualizzato (PEI) su base ICF.

  • Decreto Legislativo 7 agosto 2019, n. 96: "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66". Ha apportato modifiche e integrazioni al D.Lgs. 66/2017.

  • Decreto Interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182: "Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell'articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66". Questo decreto ha introdotto il nuovo modello di PEI e le relative linee guida.

  • Decreto Interministeriale 1° agosto 2023, n. 153: "Disposizioni correttive al decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, recante: «Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell'articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66»". Ha apportato ulteriori modifiche e chiarimenti al D.I. 182/2020.

Allegati

PAI I.C. Maria Montessori Terracina 2025_1.pdf

File PDF
Tag pagina: Bes - bisogni educativi speciali