Gruppo di lavoro per l'inclusione

Gruppi di lavoro per l'inclusione

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

Il Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI) è un organo collegiale interno alla scuola, istituito per promuovere e sostenere l'inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). La sua creazione è un obbligo di legge (Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012) e il suo ruolo è cruciale per garantire che l'inclusione non sia un compito del singolo docente, ma una responsabilità condivisa dell'intera comunità scolastica.

In particolare, il GLI interviene per:

  • è Referente di plesso/i per gli alunni BES, DSA e con sostegno
  • promuove le iniziative relative alla sensibilizzazione per l’integrazione/inclusione scolastica degli alunni
  • collabora, di concerto con le FFSS area Inclusione e differenziazione, alla programmazione e organizzazione dei GLO
  • sostituisce la FS, in caso di legittimo impedimento, agli incontri del GLO
  • per la scuola secondaria organizza e gestisce le riunioni dipartimentali in caso di legittimo impedimento del DS o della FS
  • collabora con la FS Valutazione per la preparazione delle prove INVALSI per gli alunni BES

Sede

Istituto Comprensivo Maria Montessori

Altri componenti

Il GLI è composto da un team multidisciplinare che unisce diverse competenze per affrontare le varie sfaccettature dell'inclusione. I membri tipici includono:

  • Il Dirigente Scolastico che lo presiede
  • Gli insegnanti di sostegno e i docenti curricolari, in particolare, nel nostro Istituto fanno parte del GLI: 
  • i docenti Funzioni Strumentali dell'area Inclusione, i Collaboratori del Dirigente scolastico, i Responsabili di  plesso; i Coordinatori didattici
  • Rappresentanti dei genitori 
  • Personale specializzato come psicologi o assistenti sociali, in base alle necessità

Il suo obiettivo principale è definire le strategie per l'inclusione a livello di istituto, superando la sola gestione delle problematiche individuali.

Telefono struttura

0773-703957

Email struttura

LTIC82900C@ISTRUZIONE.IT

Tag pagina: Alunni Bes - bisogni educativi speciali