Team antibullismo

Team di Istituto per la prevenzione e il contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Tipologia

Commissione

Cosa fa

Il Team per il bullismo è un gruppo di lavoro multidisciplinare che supporta il referente per il bullismo nella gestione e prevenzione di episodi di bullismo e cyberbullismo all'interno della scuola. Il team ha il compito di lavorare in modo collaborativo per affrontare i casi di bullismo, attuare interventi di sensibilizzazione e prevenzione, e fornire supporto alle vittime e agli autori di comportamenti di bullismo.

Compiti principali del Team per il Bullismo

1. Prevenzione e sensibilizzazione

Uno dei compiti principali del team è quello di mettere in atto strategie preventive per ridurre il fenomeno del bullismo e promuovere un ambiente scolastico positivo. In particolare, il team deve:

  • Organizzare attività di sensibilizzazione sul bullismo e sul cyberbullismo, destinate agli studenti, al personale scolastico e alle famiglie. Ad esempio, incontri, workshop, e seminari su temi come la violenza, il rispetto reciproco e l'uso responsabile delle tecnologie.
  • Promuovere una cultura del rispetto e dell'inclusione tra gli studenti, rafforzando l'importanza del dialogo, della cooperazione e della gestione pacifica dei conflitti.
  • Creare e distribuire materiali informativi (ad esempio, volantini, poster, guide) su come riconoscere e affrontare il bullismo e il cyberbullismo.
  • Coinvolgere le famiglie in attività di sensibilizzazione, al fine di estendere la cultura del rispetto anche al di fuori della scuola.

2. Gestione dei Casi di Bullismo

Il team ha il compito di intervenire prontamente nei casi di bullismo, sia che questi riguardino episodi di bullismo fisico, psicologico o cyberbullismo. I principali compiti in questa fase sono:

  • Valutare le segnalazioni di episodi di bullismo e stabilire, insieme al referente, la gravità del caso.
  • Avviare indagini per raccogliere informazioni dettagliate su quanto accaduto, ascoltando le testimonianze di tutte le persone coinvolte (vittima, bulli, testimoni, insegnanti, genitori, ecc.).
  • Stabilire un piano di intervento, che può comprendere azioni educative, disciplinari o psicologiche, per affrontare l'incidente di bullismo.
  • Proteggere le vittime, offrendo supporto psicologico e creando condizioni sicure per lo svolgimento delle lezioni e per il benessere emotivo degli studenti coinvolti.
  • Affrontare il comportamento del bullo, adottando un approccio educativo, che potrebbe includere colloqui individuali, attività di recupero e monitoraggio del comportamento, nonché azioni disciplinari, se necessarie.
  • In casi di bullismo grave, intervenire tempestivamente con azioni più forti, che possano includere il coinvolgimento dei servizi sociali, della polizia o di altre autorità competenti.

3. Supporto Psicologico e Educativo

Il team per il bullismo deve fornire supporto psicologico sia alle vittime che agli autori del bullismo, lavorando per affrontare le cause alla radice e promuovere cambiamenti positivi.

  • Supporto alle vittime: Il team deve garantire che le vittime ricevano il supporto psicologico necessario, per aiutarle a superare il trauma subito. Potrebbe includere colloqui individuali con uno psicologo scolastico, gruppi di supporto o attività di recupero emotivo.
  • Supporto ai bulli: È importante non solo punire il comportamento scorretto, ma anche lavorare con gli autori di bullismo per modificare i loro atteggiamenti. Il team potrebbe organizzare percorsi educativi, come attività di sensibilizzazione e di responsabilizzazione, per aiutarli a comprendere le conseguenze del loro comportamento e a sviluppare una maggiore empatia verso gli altri.

4. Collaborazione con le Famiglie

Il team deve lavorare a stretto contatto con le famiglie per gestire efficacemente il fenomeno del bullismo, garantendo un approccio integrato tra scuola e casa.

  • Informare le famiglie su quanto sta accadendo e coinvolgerle nel processo di intervento, sia per quanto riguarda le vittime che gli autori di bullismo.
  • Incontrare i genitori di entrambe le parti (bullismo e vittima) per cercare soluzioni condivise e assicurarsi che ci sia un continuo sostegno a casa.
  • Se necessario, il team può coinvolgere i servizi sociali o altre figure professionali per il supporto familiare.

5. Monitoraggio e Follow-Up

Una volta che sono stati presi i provvedimenti iniziali, il team deve monitorare la situazione per assicurarsi che gli interventi siano efficaci e che non si verifichino episodi di bullismo ricorrenti.

  • Verificare il progresso: Monitorare le vittime per valutare il loro benessere psicologico e sociale dopo l'incidente, e accertarsi che non siano più vittime di bullismo.
  • Controllare il comportamento dei bulli: Assicurarsi che l'autore del bullismo stia seguendo il percorso di recupero e che non stia più continuando il suo comportamento scorretto.
  • Monitorare il clima scolastico: Valutare se le azioni preventive stanno riducendo il fenomeno del bullismo e se il clima scolastico sta migliorando.

6. Creazione e Implementazione del Piano d'Azione

Il team deve essere coinvolto nella creazione di un Piano di Azione contro il bullismo, che definisca le strategie di prevenzione e le procedure di intervento. Il piano dovrebbe essere un documento vivo che viene aggiornato periodicamente in base alle esperienze e ai risultati ottenuti.

  • Implementazione del piano di prevenzione: I membri del team devono assicurarsi che vengano messe in atto tutte le attività previste nel piano, come formazione, sensibilizzazione, creazione di spazi di ascolto per gli studenti e attività che favoriscano l'inclusione.

7. Valutazione e Reporting

Infine, il team deve essere coinvolto nella valutazione dell'efficacia delle misure adottate, redigendo rapporti periodici per la scuola e le autorità competenti. Questi report aiutano a:

  • Monitorare l'evoluzione del fenomeno.
  • Valutare l'efficacia delle azioni intraprese e a fare aggiustamenti se necessario.

Sede

Istituto Comprensivo Maria Montessori

Correlati

L'Istituto ha elaborato un Protocollo per la prevenzione e il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, prevedendo un'apposita modulistica da utilizzare per la gestione delle criticità.

Tag pagina: Alunni