Funzioni Strumentali

Funzioni Strumentali

Tipologia

Scuola/Istituto

Cosa fa

Le funzioni strumentali al PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) sono incarichi aggiuntivi affidati a più docenti per supportare l'organizzazione e la realizzazione degli obiettivi didattici e gestionali della scuola. Questi incarichi, retribuiti con fondi specifici, sono cruciali per il corretto funzionamento dell'istituto.

Le aree organizzative individuate dal Collegio dei docenti con apposita deliberazione sono le seguenti:

  • PTOF
  • Continuità e Orientamento
  • Valutazione didattica e d'Istituto
  • Inclusione 
  • Musica

Qui puoi consultare obiettivi, responsabilità e compiti delle funzioni strumentali della nostra Scuola per il triennio 2025/2028, nel Piano Triennale dell'Offerta formativa, consultabile sul portale ministeriale Unica>Scuola in Chiaro, selezionando il PTOF di riferimento nella specifica sezione Organizzazione>Modello organizzativo.

Qui puoi consultare il obiettivi, responsabilità e compiti delle funzioni strumentali della nostra Scuola per il triennio 2025/2028, nel Piano Triennale dell'Offerta formativa, consultabile sul portale ministeriale Unica>Scuola in Chiaro, selezionando il PTOF di riferimento nella specifica sezione Organizzazione>Modello organizzativo.

Sede

Istituto Comprensivo Maria Montessori

Altri componenti

Area PTOF
  • elabora e aggiorna il PTOF 
  • cura la pagina web dedicata del sito istituzionale
  • coordina le attività per l’ampliamento dell’offerta formativa: progetti didattici di istituto ed esterni, iniziative culturali (partecipazione degli studenti a gare, olimpiadi, etc.)
  • monitora le azioni previste nel PTOF, verifica gli interventi attuati e propone i necessari aggiornamenti
  • analizza le proposte progettuali esterne (progetti di ampliamento dell’OF, uscite didattiche e viaggi di istruzione, ecc.) e le sottopone al Collegio dei docenti
  • è componente di diritto del NIV (Nucleo interno di valutazione)
  • è componente di diritto del GLI (Gruppo di lavoro per l’inclusione)
  • partecipa alle riunioni di coordinamento
Area CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO
  • elabora e aggiorna il progetto continuità e il progetto orientamento
  • cura le specifiche sezioni del PTOF, in collaborazione alla FS PTOF, e le specifiche pagine web del sito istituzionale
  • cura la redazione e diffusione del materiale cartaceo e digitale per la presentazione dell’istituto
  • organizza e coordina le attività per la continuità educativo-didattica
  • organizza e coordina le attività per l’orientamento e aggiorna la piattaforma UNICA mediante le funzioni del portale SIDI
  • verifica la corrispondenza tra il consiglio orientativo e le reali scelte degli alunni (classi terze secondaria di primo grado)
  • analizza e condivide i dati dei risultati a distanza degli alunni disponibili nella banca dati Invalsi
  • monitora le specifiche azioni previste nel PTOF, verifica gli interventi attuati e propone i necessari aggiornamenti
  • partecipa agli incontri di continuità, di presentazione delle classi in uscita e collabora alla formazione classi
  • è componente di diritto del NIV (Nucleo interno di valutazione)
  • è componente di diritto del GLI (Gruppo di lavoro per l’inclusione)
  • partecipa alle riunioni di coordinamento
Area VALUTAZIONE DIDATTICA E DI ISTITUTO
  • organizza e coordina le attività finalizzate alla valutazione e autovalutazione didattica e d’Istituto
  • cura le specifiche sezioni del PTOF, in collaborazione alla FS PTOF, e le specifiche pagine web del sito istituzionale
  • organizza e coordina le attività per la somministrazione delle prove Invalsi
  • organizza e coordina le attività relative all’analisi dei risultati Invalsi e condivide i risultati nell’ambito della comunità scolastica
  • organizza e coordina le attività per la somministrazione delle prove comuni per classi parallele
  • coordina le attività per l’elaborazione, l’aggiornamento e la verifica del RAV, PDM e Rendicontazione Sociale
  • predispone l’annuale questionario di gradimento del servizio scolastico, analizza gli esiti e condivide i risultati nell’ambito della comunità scolastica
  • è componente di diritto del NIV (Nucleo interno di valutazione) e ne coordina le attività
  • è componente di diritto del GLI (Gruppo di lavoro per l’inclusione)
  • partecipa alle riunioni di coordinamento

Area INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

  • organizza e coordina le attività finalizzate all’inclusione scolastica, quale Referente d’Istituto per gli alunni BES
  • cura le specifiche sezioni del PTOF, in collaborazione alla FS PTOF, e le specifiche pagine web del sito istituzionale
  • cura la redazione e l’aggiornamento del PAI (Piano Annuale per l’Inclusione)
  • è componente di diritto del GLI (Gruppo di lavoro per l’inclusione) e ne coordina le attività
  • organizza, programma e partecipa agli incontri scuola - famiglia – operatori socio-sanitari (GLO)
  • presiede le riunioni del dipartimento del sostegno e ne coordina le attività
  • cura i rapporti con gli enti del territorio (Comune, AUSL, associazioni, ecc.)
  • collabora con il DS alla definizione degli organici del sostegno e all’assegnazione dei docenti di sostegno alle sezioni/classi
  • coordina le attività per quantificazione delle ore di sostegno da attribuire agli alunni
  • collabora all’aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti (per gli alunni certificati ai sensi della Legge 104/1992)
  • partecipa agli incontri di continuità per il passaggio delle informazioni degli alunni BES e collabora alla formazione delle classi prime
  • è componente di diritto del NIV (Nucleo interno di valutazione) e ne coordina le attività
  • partecipa alle riunioni di coordinamento

    Area MUSICA

    • organizza e coordina i percorsi ad indirizzo musicale e il personale docente di strumento, nonché i progetti rivolti alla diffusione della cultura musicale in tutti gli ordini di scuola
    • organizza e coordina le attività della scuola di musica
    • cura le specifiche sezioni del PTOF, in collaborazione alla FS PTOF, e le specifiche pagine web del sito istituzionale
    • organizza e coordina le sessioni degli esami attitudinali finalizzati alla selezione degli alunni delle scuole primarie richiedenti l’inserimento nelle classi prime ad indirizzo musicale
    • organizza e coordina le uscite dell’orchestra e del coro per la partecipazione agli eventi esterno
    • monitora le azioni previste nel PTOF, verifica gli interventi attuati e propone i necessari aggiornamenti
    • è componente di diritto del NIV (Nucleo interno di valutazione)
    • è componente di diritto del GLI (Gruppo di lavoro per l’inclusione)
    • partecipa alle riunioni di coordinamento

    Telefono struttura

    0773-703957

    Email struttura

    LTIC82900C@ISTRUZIONE.IT

    Tag pagina: Scuola dell'infanzia Scuola secondaria Scuola primaria Formazione docenti Ptof Regolamento d'istituto Offerta formativa Didattica Insegnanti Storia dell'istituto