Accesso dei professionisti sanitari esterni

Disposizioni a carattere permanente sull'accesso nella classe da parte di professionisti sanitari esterni

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

L’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, con la Raccomandazione n. 1/2025, ha fornito un’indicazione operativa autorevole, chiara e univoca cui attenersi per garantire l’accesso nelle classi dei professionisti sanitari nell’ambito dei piani terapeutici degli alunni in condizioni di svantaggio. Si tratta di un innegabile passo in avanti verso un modello di scuola inclusiva e attenta al benessere e alla salute degli alunni.

Il perimetro tracciato dalla Raccomandazione, prevede che “Nelle ipotesi di accesso di professionisti sanitari esterni incaricati (dipendenti della ASL, di ente/struttura accreditata e/o autorizzata presso il SSN/SSR, ovvero iscritti ai rispettivi albi professionali e coinvolti nel piano terapeutico, riabilitativo, assistenziale o nel progetto di vita dell’alunno con disabilità), necessari per l’attuazione del progetto personalizzato in favore di alunni e studenti con disabilità, deve essere rilasciata esclusivamente l’autorizzazione del Dirigente Scolastico, previa comunicazione del predetto accesso ai docenti e ai genitori degli altri alunni della classe interessata e previa dichiarazione dello specialista in ordine al rispetto di tutte le disposizioni in materia di riservatezza, con l’impegno a non interagire direttamente con gli alunni non interessati e a permanere nella classe sempre in presenza del docente”.

La Raccomandazione fa riferimento a trattamenti e interventi rivolti esclusivamente all’alunno interessato, che non comportano interazioni con il resto della classe. In presenza di tali condizioni, l’accesso alla classe da parte di professionisti sanitari non comporta violazione delle norme in materia di tutela della riservatezza degli altri studenti, anche minorenni.

Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) dell’Istituto, ha altresì confermato che i piani terapeutici e riabilitativi contemplati dalla Raccomandazione n. 1/2025 non prevedono che gli specialisti interagiscano direttamente con altri alunni; di conseguenza, non avviene trattamento di dati personali di soggetti diversi dall’alunno destinatario dell’intervento. Si rimanda a tal fine all’Informativa relativa alla presenza di esperti esterni per attività di osservazione o sostegno durante l’anno scolastico disponibile sul sito web dell’Istituto e allegata alle presenti disposizioni.

Tanto premesso, al fine di garantire l’accesso agli specialisti coinvolti nel piano terapeutico, riabilitativo, assistenziale o nel progetto di vita dell’alunno con disabilità e nell’ottica della semplificazione amministrativa, si forniscono le seguenti istruzioni operative e la modulistica che consentono all’Istituzione scolastica di acquisire tutte le necessarie informazioni e processare nel minor tempo possibile il formale atto di autorizzazione.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tempi

Il servizio si attiva su richiesta della famiglia mediante consegna a mano presso la Segreteria dell’Istituto - Ufficio della didattica - oppure trasmissione agli indirizzi mail LTIC82900C@ISTRUZIONE.IT oppure LTIC82900C@PEC.ISTRUZIONE.IT della seguente documentazione:

a.       Richiesta di accesso specialista, sottoscritta da entrambe i genitori/esercenti la responsabilità genitoriale, con indicazione del calendario delle attività (giorni/orari e periodo);

b.       dichiarazione di impegno alla riservatezza dello specialista sanitario;

c.        documenti di identità dei professionisti sanitari esterni, al fine della loro identificazione a cura del personale scolastico nelle fasi di accesso a scuola.

 

Successivamente il Dirigente scolastico procederà a concedere l’autorizzazione, con indicazione della data di avvio delle attività.

Normativa

  • Legge 104/92 e delle “Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità”
  • Decreto legislativo n.20/2024, art. 4, comma1, lett. g).
  • Raccomandazione n. 1/2025 Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità per l'accesso alla classe da parte di professionisti sanitari.

Allegati

annotazione_Disposizioni operative per accesso alla classe dei professionisti sanitari.pdf

File PDF
Contatore click: 9

A_Modello richiesta accesso specialista sanitario.doc

File DOC
Contatore click: 11

A_Modello richiesta accesso specialista sanitario.pdf

File PDF
Contatore click: 8

B_Modello dichiarazione riservatezza specialista sanitario.doc

File DOC
Contatore click: 7

B_Modello dichiarazione riservatezza specialista sanitario.pdf

File PDF
Contatore click: 8

C_Informativa presenza esperti esterni per osservazione o sostegno.pdf

File PDF
Contatore click: 8

D_Raccomandazione n. 1-2025 Autorità Garante.pdf

File PDF
Contatore click: 11
Tag pagina: Alunni Bes - bisogni educativi speciali