Regolamento sull’uso dei dispositivi digitali presenti nei plessi dell’Istituto

Regolamento sull’uso dei dispositivi digitali

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

I laboratori e tutte le dotazioni informatiche dell’Istituto sono patrimonio comune della collettività scolastica, pertanto, il rispetto e la tutela degli ambienti e delle attrezzature sono condizioni indispensabili per il loro utilizzo e per mantenere l’efficienza del laboratorio stesso.
Il presente Regolamento non vuole essere semplicemente un insieme di norme restrittive, per insegnanti e alunni, ma ha il compito di stimolare e fornire un supporto alla collaborazione, alla comunicazione e alla responsabilizzazione di tutti nello sviluppo di competenze didattiche e digitali.

Il Regolamento d'Istituto è il cuore delle regole scolastiche sull'uso dei dispositivi digitali. Questo documento non è arbitrario, ma si basa su precise normative nazionali che ogni scuola deve applicare per garantire un ambiente di apprendimento sereno e sicuro.

In sintesi, il Regolamento d'Istituto mira a bilanciare le opportunità offerte dal digitale con la necessità di tutelare la concentrazione, la privacy e la sicurezza di tutti. È uno strumento essenziale per guidare la comunità scolastica verso un uso consapevole e positivo delle tecnologie.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tempi

Non sono previste scadenze.

Info

Con i fondi PNRR Scuola 4.0, la nostra Istituzione scolastica ha ampliato e integrato gli ambienti con strumentazioni digitali, arredi flessibili e software. Tale patrimonio costituisce un bene della collettività: come tale va utilizzato per arricchire la didattica quotidiana e va conservato con diligenza e cura.
Tutti gli ambienti e le attrezzature di cui si è dotata la scuola, (ambienti innovativi, Monitor Interattivo, Chromebook, computer portatili, tablet, stampanti, microscopi, Robot...) sono sottoposte al seguente Regolamento che il docente o l'utilizzatore è tenuto a conoscere prima dell’utilizzo.

Normativa

Ecco un riepilogo delle leggi chiave:

  • Divieto di Smartphone a Scuola: Le recenti Circolari Ministeriali (in particolare quelle di luglio 2024 per il primo ciclo e di giugno 2025 per il secondo ciclo) stabiliscono un divieto quasi totale per gli studenti di usare il cellulare durante l'orario scolastico. Questo vale anche per fini didattici, salvo specifiche e rare eccezioni (ad esempio, per studenti con BES che lo usano come strumento compensativo). I dispositivi vanno spenti e riposti all'inizio delle lezioni. Anche docenti e personale ATA sono tenuti a non usare il cellulare per scopi personali durante le ore di lezione.

  • Privacy e Rispetto: Il GDPR (Regolamento UE 2016/679) e il Codice Privacy sono fondamentali. Essi vietano categoricamente di scattare foto, registrare video o audio di persone (studenti, docenti, personale) senza il loro esplicito consenso, e di diffondere tali contenuti. La privacy è un diritto sacro, anche a scuola.

  • Educazione alla Cittadinanza Digitale: La Legge sull'Educazione Civica (L. 92/2019) sottolinea l'importanza di insegnare agli studenti a usare la tecnologia in modo etico, critico e responsabile. Il Regolamento d'Istituto rafforza questo concetto, promuovendo la netiquette e la prevenzione di fenomeni come il cyberbullismo.

  • Statuto degli Studenti: Lo Statuto (DPR 249/1998) definisce i diritti e i doveri degli studenti. Le regole sull'uso dei dispositivi digitali si inseriscono in questo quadro, garantendo che l'ambiente scolastico sia propizio all'apprendimento e al rispetto reciproco. Le sanzioni per l'uso improprio dei dispositivi sono in linea con quanto previsto dallo Statuto.

Allegati

Regolamento dispositivi digitali_IC Maria Montessori.pdf

File PDF
Tag pagina: Laboratori