Rendicontazione Sociale
Rendicontazione Sociale
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
La Rendicontazione sociale è la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche, così come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all’articolo 6: “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”.
Tramite la Rendicontazione sociale tutte le scuole danno conto dei risultati raggiunti con particolare attenzione alle priorità e ai traguardi individuati nel Rapporto di autovalutazione.
Attraverso Scuola in Chiaro è possibile consultare la rendicontazione sociale.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Tempi
La rendicontazione sociale nella scuola è un processo che si svolge ogni tre anni, parallelamente all'elaborazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF). Le tempistiche sono legate all'apertura e chiusura delle piattaforme del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per la predisposizione e pubblicazione dei documenti strategici della scuola, come il RAV (Rapporto di Autovalutazione) e il PTOF.
Info
La rendicontazione sociale è un momento importante per la scuola per comunicare i risultati raggiunti e l'impatto sociale sul territorio, ed è strettamente legata al ciclo di valutazione della scuola stessa.
Normativa
- D.P.R. 80/2013: Regolamento sul sistema nazionale di valutazione, che istituisce la rendicontazione sociale come fase conclusiva del ciclo di valutazione
- Direttiva MIUR 11/2014: Definisce le priorità strategiche del sistema nazionale di valutazione, che devono essere tenute in considerazione nella rendicontazione sociale
- Legge 107/2015 (Buona Scuola): Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione che rafforza il ruolo della rendicontazione sociale nell'ambito dell'autonomia scolastica
- Nota MIUR 10701/2019: Fornisce indicazioni operative per la rendicontazione sociale, integrando le precedenti disposizioni