RAV
Rapporto di autovalutazione
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è uno strumento fondamentale per le scuole italiane, parte del Sistema Nazionale di Valutazione. Serve a valutare il funzionamento dell'istituto, individuare punti di forza e debolezza e definire priorità di miglioramento. Il RAV è elaborato dal dirigente scolastico e dal Nucleo Interno di Valutazione, e coinvolge tutta la comunità scolastica.
Il RAV è la base per la stesura del Piano di Miglioramento (PdM). Il PdM è un documento che pianifica le azioni concrete che la scuola intende intraprendere per raggiungere gli obiettivi di miglioramento individuati nel RAV.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Tempi
Le scuole hanno la possibilità di pubblicare gli aggiornamenti del RAV e del PTOF fino al giorno prima dell'inizio delle iscrizioni; le tempistiche sono comunicate dal Ministero dell'istrzione e del merito con apposita circolare.
Info
In sintesi, il RAV è uno strumento chiave per:
- Autovalutazione: permette alla scuola di riflettere su se stessa e sul proprio operato
- Miglioramento: serve a individuare le aree in cui la scuola può crescere e migliorare
- Trasparenza: garantisce la pubblicazione dei risultati e delle priorità della scuola
Normativa
La normativa di riferimento principale è il DPR 80/2013, che regola il Sistema Nazionale di Valutazione; la legge 107/2015 (Buona Scuola) ha modificato il quadro normativo, introducendo nuovi elementi di valutazione.